La Sibilla Lenormand è un mazzo composto da 36 carte, ognuna delle quali presenta una figura facilmente associabile alla nostra quotidianità.
sono semplici ma potentissime
Uso questo mazzo di carte da molto tempo. Mi piacciono tantissimo perché i simboli hanno un significato che non lascia spazio a dubbi. Insomma, se si estrae ad esempio La Casa è ovvio che si sta parlando di quello.
Poi ci sono Lenormand che “parlano” di amore (ad esempio Il Cuore o l’Anello), amicizie (Il Cane o l’Albero), litigi (La scopa e la Frusta), ma anche della presenza di uomini o donne (il Gentiluomo, il Cavaliere, la Dama), di viaggi o spostamenti (la Nave).
Ogni volta resto stupita dalla precisione con cui danno un messaggio forte e chiaro! Sono davvero magiche perché azzeccano sempre la risposta o la situazione di chi le interpella, già solo con tre carte.
Uso questo mazzo specialmente quando mi trovo davanti una persona nuova, che non conosco, prima di iniziare il consulto con i Tarocchi, così da centrare subito il punto e rompere il ghiaccio. Sono uno strumento molto efficace e per questo le uso spesso ormai da più di 10 anni.
Posseggo tanti mazzi di oracoli e Sibille, ma queste hanno un’energia particolare, difficile da spiegare. Provare per credere!
MADEMOISELLE LENORMAND NELLA STORIA
Mademoiselle Lenormand fu una veggente francese molto famosa per essere diventata la cartomante personale di Napoleone Bonaparte e di sua moglie Giuseppina. Predisse inoltre il futuro a personaggi altolocati dell’epoca della Rivoluzione Francese.
Il suo nome era Marie Anne Lenormand. Si dice che si fece talmente tanta promozione personale che ora si hanno dei grossi dubbi sulla realtà o meno dei fatti riportati nella sua biografia.
Il mazzo classico è composto da 36 carte e deriva da un altro mazzo di 52, chiamato Grand Lenormand o La Sybille des Salons, creato dall’incisore Mansion nel 1828.
Mansion si ispirò a sua volta alle “Carte da conversazione” o Sentilmental Cards, utilizzate in Gran Bretagna circa cinquanta anni prima. Mentre le Sentimental Cards venivano utilizzate per “contare il futuro” senza schemi e regole, per le Lenormand il metodo divinatorio era molto semplice perché il significato era stato ancora più schematizzato.
Si dice che il mazzo della Sibilla Lenormand sia stato creato in Germania intorno alla metà del 1800, ma una data non è certa.
ESISTONO DIVERSI TIPI DI LENORMAND
Ci sono molti mazzi diversi di Lenormand. Personalmente ne ho 2, uno ha solo il numero e l’immagine, l’altro ha invece anche la corrispondente carta da gioco (con i semi: quadri, fiori, cuori e picche), quindi può dare ulteriori informazioni più specifiche.
Ovviamente ogni carta ha più significati, che vanno messi in comune con quelle delle carte vicine; possono essere anche utilizzate come carte da meditazione o per aprire portali.
Solo quattro carte coincidono con quelle dei Tarocchi: la Torre, le Stelle, il Sole e la Luna, ma in questo caso però il significato è meno arzigogolato.
Durante una lettura mi è capitato ad esempio di estrarre la carta n.25 – L’Anello e la ragazza difronte a me è trasecolata perché aveva proprio perso da poco l’anello che stava cercando.
Uso le Sibille Lenormand anche per trovare gli oggetti smarriti!
Un’altra volta una ragazza ha estratto la carta n.17 – La Cicogna ed è scoppiata a piangere senza che io le dicessi nulla, perché in quel momento il suo desiderio più grande era diventare madre.
Un’altra volta una ragazza mi ha detto che era molto affezionata ad un’amica e le aveva regalato un profumo… e infatti aveva estratto il Mazzo di Fiori, che rappresenta appunto un regalo (e alcuni fiori sono profumatissimi!!!).
Potrei continuare a parlavi per ore e farvi l’elenco delle “coincidenze” che ho riscontrato. Che poi coincidenze non sono…
Allora ti ho incuriosito a sufficienza?
Se vuoi iniziare ad avvicinarti alla lettura delle carte, ti consiglio vivamente di iniziare da questo mazzo e se hai dubbi o vuoi condividere le tue esperienze o le tue impressioni, scrivimi nei commenti o mandami una mail cliccando QUI
2 pensieri riguardo “LA SIBILLA LENORMAND”